Shinhoo, fornitore globale riconosciuto di soluzioni di pompaggio ad alta efficienza, annuncia con orgoglio il lancio ufficiale di SHINHOO EUROPE S.R.L., la sua nuova filiale europea con sede in Italia.
Questa espansione strategica rappresenta un passo fondamentale nella crescita internazionale di Shinhoo, rafforzando l’impegno dell’azienda verso la vicinanza al cliente, le prestazioni eccellenti e partnership solide nel mercato europeo. Più di una semplice sede regionale, Shinhoo Europe opererà come centro completamente integrato, offrendo assistenza clienti localizzata, collaborazione in R&D e supporto logistico per servire al meglio OEM, installatori e distributori in tutta Europa.
“Con oltre 35 anni di esperienza nella dinamica dei fluidi e nell’innovazione delle pompe, sappiamo che la prossimità è potere,” ha dichiarato un portavoce di Shinhoo. “La nostra presenza in Italia ci consente tempi di risposta più rapidi, relazioni più solide e soluzioni più personalizzate per i clienti europei.”
Ogni prodotto Shinhoo riflette un impegno profondo verso la precisione ingegneristica e la durabilità a lungo termine:
Fusione di leghe ad alta purezza e colata di precisione per resistenza alla corrosione e integrità strutturale
Lavorazione CNC a livello micronico per un perfetto accoppiamento dei componenti e funzionamento silenzioso
Processi di assemblaggio intelligenti e standardizzati per qualità e tracciabilità costanti
Conformità completa agli standard CE, UL, RoHS, REACH, certificata da laboratori TÜV
Oggi, Shinhoo è attiva in quasi 100 paesi, servendo marchi leader nei settori HVAC, pompe di calore, circolazione di acqua calda e sistemi di energia rinnovabile. L’apertura della sede europea migliora la capacità dell’azienda di co-sviluppare soluzioni avanzate per il trasporto di fluidi insieme ai partner europei.
Guardando al futuro, Shinhoo continua a impegnarsi per trasformare il trasporto dei fluidi attraverso design intelligente, produzione digitalizzata e pratiche sostenibili. L’avvio di SHINHOO EUROPE non rappresenta solo un’espansione geografica, ma un rinnovato impegno verso la crescita condivisa e l’eccellenza tecnica su scala globale.